Calabria tutto l’anno: nuove sfide e opportunità turistiche in vista di BIT 2025
Italia

Calabria tutto l’anno: nuove sfide e opportunità turistiche in vista di BIT 2025

La Calabria guarda al 2025 con iniziative mirate per attrarre i visitatori internazionali, destagionalizzare l’offerta e valorizzare le eccellenze naturali e culturali.

Il 2024 è stato un anno da record per il turismo in Calabria, con gli aeroporti regionali che hanno visto il traffico aereo superare i 3,6 milioni di passeggeri. L’aeroporto di Lamezia Terme ha confermato il suo primato, mentre quelli di Reggio Calabria e Crotone hanno registrato andamenti positivi, soprattutto negli ultimi mesi dell’anno. Risultati che consolidano la Calabria come una destinazione sempre più accessibile. Le previsioni per il 2025 restano ottimistiche, con il potenziamento delle infrastrutture e nuovi accordi con compagnie aeree internazionali come Ryanair e EasyJet.

 

Ne parliamo con Cosimo Carmelo Caridi, Dirigente del Dipartimento Turismo, Marketing territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile della Regione Calabria: “Le nostre previsioni sono favorevoli, grazie agli investimenti e alle nuove rotte aeree che collegano la Calabria ai principali mercati internazionali. Questo scenario di crescita si inserisce in una strategia che punta a consolidare il turismo internazionale e a diversificare l’offerta per attrarre visitatori da tutto il mondo”.

 

Accanto a questi sviluppi, la Regione sta investendo anche nel rinnovo delle strutture ricettive. Il programma Family Hotel, che prevede un investimento di 16 milioni di euro, è solo uno degli interventi in atto. Con 47 milioni di euro, il bando Destinazione Calabria mira inoltre a promuovere la regione attraverso il digital marketing, aumentando la visibilità della Calabria in Italia e all’estero. “Attraverso il marketing digitale, vogliamo far conoscere la Calabria come una meta turistica di qualità e stiamo lavorando anche per qualificare le strutture ricettive, con un focus sulle seconde case trasformate in alloggi certificati”, aggiunge Caridi.

 

Un altro obiettivo strategico è la destagionalizzazione, puntando su presenze più stabili lungo tutto l’anno. La Regione sta promuovendo eventi che attraggano visitatori fuori dalla stagione estiva: “Un esempio significativo è il Capodanno RAI che, negli ultimi due anni, ha portato migliaia di turisti a Reggio Calabria e Crotone, trasformando la regione in una meta anche invernale. L’incremento delle rotte aeree ha ulteriormente facilitato l’accesso alla regione anche nei mesi più freddi”.

 

La Calabria sta inoltre lavorando a progetti che valorizzino il turismo religioso, il cicloturismo e i borghi storici. Nel 2025, in occasione del Giubileo dei Calabresi, il turismo delle radici mira a richiamare i calabresi residenti all’estero, con pellegrinaggi e attività culturali. I Cammini della Calabria e il cicloturismo sono altre iniziative chiave per incentivare il turismo durante la bassa stagione, contribuendo a sostenere l’economia dei piccoli borghi. Un altro settore in forte crescita è il Wedding Tourism, che vede la Calabria emergere come destinazione per matrimoni esclusivi, grazie alle sue location uniche e a un’offerta enogastronomica d’eccellenza.

 

“La Calabria sta diventando una meta sempre più apprezzata anche per matrimoni e cerimonie internazionali. La bellezza dei borghi, delle spiagge e delle tenute, unita alla qualità dei suoi prodotti tipici, rende la regione ideale per coppie che cercano un’esperienza unica”, spiega Caridi.

 

Per la Regione Calabria, la partecipazione a BIT 2025, a fieramilano – Rho da domenica 9 a martedì 11 febbraio prossimi, rappresenta una vetrina importante per guardare al futuro: “BIT è un’opportunità per rafforzare la nostra presenza nei mercati internazionali, in particolare in Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Canada, ma anche per esplorare nuovi mercati ad alto potenziale”, conclude Cosimo Carmelo Caridi. “Gli incontri con operatori turistici e agenzie di viaggio saranno un’occasione per sviluppare nuove partnership e promuovere la Calabria come destinazione competitiva”.

 

Le nuove proposte della Calabria saranno uno dei fiori all’occhiello dell’area Italia che, come ogni anno, presenta una panoramica esaustiva del nostro Paese. Se sei un professionista registrati subito, o acquista subito il tuo biglietto come viaggiatore, per esplorare tutte le novità Made in Italy.