Soft skill nel turismo, quali sono e come coltivarle
Job & tourism

Soft skill nel turismo, quali sono e come coltivarle

Sala Bit 4 – Pad. 11

09/02/25 h 14:00 - 15:00

Capacità di comunicazione, conoscenza delle lingue, flessibilità ed empatia, capacità di fare networking e atteggiamento propositivo: sono le doti principali che un buon professionista del settore deve dimostrare di possedere.

 

Come coltivarle e potenziarle

 

 

Moderatrice:

 

Laura Dominici, Giornalista, Guida Viaggi e About Hotel     

         

             
Relatori:


Emilio Becheri, Owner, New Mercury Tourism Consulting         

                  

Antonella Ferrari, Network Director, Gattinoni Group          

                          

Filippo Poletti, Giornalista e Linkedin Top Voice            

                                    

Federico Rognoni,  CEO e Founder, Atomical            

                                

Jonathan Meehan, Docente senior, Les Roches Global Hospitality Education

 

Laura Dominci

Laureata con lode in lingue straniere, dopo un’esperienza in un’azienda di import-export approda nel mondo dell’editoria turistica. Caporedattore del settimanale del trade Guida Viaggi dal 2005, è iscritta all’ordine dei giornalisti-pubblicisti del Piemonte. Ha collaborato con giornali stranieri del settore turistico e ha frequentato un seminario di finanza per giornalisti alla Borsa Italiana di Milano. Dal 2003 collabora con il Sole 24 Ore. Ha una passione per i viaggi e per il settore alberghiero

Emilio Becheri

Emilio Becheri è uno dei maggiori esperti di Economia del turismo e dei beni culturali. fondatore e coordinatore del Rapporto sul Turismo Italiano fin dalla prima edizione nel 1984 (Co-coordinatore dal 2011) e Direttore dal 1992 della rivista Turistica. Ha redatto relazioni e studi per istituzioni locali e regionali e imprese nazionali.

Antonella Ferrari

Appassionata di viaggi, da oltre 30 anni è proprietaria di agenzie di viaggio, da 20 anni si occupa di networking. Antonella Ferrari è nel Gruppo Gattinoni da oltre 10 anni e ricopre la carica di Network Director Gruppo Gattinoni. È Consigliere di FTO – Federazione Turismo Organizzato. Solare e determinata, sul lavoro dà sempre il massimo.

Filippo Poletti

Milanese con executive MBA alla POLIMI Graduate School of Management del Politecnico di Milano e TEDx speaker, dal 2017 cura su LinkedIn una rubrica giornaliera dedicata ai cambiamenti nel mondo delle professioni. Il suo profilo è stato inserito da WikiMilano tra i protagonisti della metropoli italiana. Speaker e giornalista professionista, ha collaborato con oltre 30 testate nazionali come il Corriere della Sera, il Sole 24 Ore e Guida Viaggi. È pubblicato dalle case editrice Baldini & Castoldi, Flaccovio, Lupetti, Guerini e Franco Angeli. Tra i suoi i libri Tempo di IoP: Intranet of People, Grammatica del nuovo mondo, MBA Power: innovare alla ricerca del proprio purpose, Ucraina: grammatica dell'inferno e Smart Leadership Canvas e L’arte dell’ascolto: musica al lavoro. Al suo attivo l’attività di formatore in aziende, business school e all’università degli studi di Pavia.

Federico Rognoni

Federico Rognoni è CEO e Founder di Atomical, una società che si occupa di Talent Management e creazione di contenuti verticali, con un focus sul mondo culturale e divulgativo, ma non solo. Classe 2000, quando ha 17 anni inizia a lavorare nel mondo dei social con piccolissimi clienti per fare esperienza. Nel 2018 apre un suo progetto su Instagram (RonisBooks) che nel 2019 porta anche su TikTok permettendogli di studiare al meglio la piattaforma. Inizia a parlare di tutte le strategie utilizzate anche su Linkedin dove arrivano i suoi primi clienti legati a TikTok. Nel 2021 è uscito TikTok strategy 2.0, il libro dedicato alla crescita su TikTok per brand e creator. Inoltre, sempre nel 2021, ha tenuto il suo Tedx sul potere e le minacce che possono portare i social. In questi anni ha gestito centinaia di migliaia di euro in influencer marketing su TikTok e riuscendo ad aprire e gestire profili TikTok per grandi multinazionali.

Jonathan Meehan

Originario di Londra, Regno Unito, Jonathan Meehan ha completato i suoi studi in Francia prima di intraprendere una carriera professionale nel settore dell'ospitalità, gestendo ospiti internazionali nella zona di Montepulciano, in Toscana. Successivamente, ha trascorso un decennio a Milano, dove ha combinato l'insegnamento all'Università Cattolica con attività da freelance in agenzie di marketing e aziende dei settori moda e industriale, collaborando con diverse realtà della città e dei dintorni. Dal 2008, Jonathan è docente presso Les Roches Global Hospitality Education in Svizzera, dove prepara i futuri leader dell'ospitalità globale in discipline quali comunicazione, marketing, innovazione, etica ed estetica. Parla correntemente inglese, francese e italiano.