BIT ARENA pad. 9
10/02/25 h 15:00 - 16:00
L’enogastronomia si conferma fra le tendenze di viaggio per il 2025. Il “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano” indica una ulteriore crescita nel numero dei turisti nonostante la crisi economica e delinea le nuove tendenze che plasmeranno il comparto: multi-sensorialità, iper-segmentazione, eventi esperienziali, social media e serie TV, Intelligenza artificiale, gastro-diplomazia, paesaggio e spazi rurali.
Modera:
Roberta Garibaldi, Presidente, Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e Docente, Università degli Studi di Bergamo
Relatori:
Felice Casucci, Assessore con Delega alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo, Regione Campania
Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e impresa turistica, Regione Puglia
Mirko Lalli, CEO & Founder, The Data Appeal Company
Presidente, Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e Docente, Università degli Studi di Bergamo
Professore universitario, svolge attività di formazione e ricerca per la promozione dei territori, del turismo enogastronomico e culturale, ed è regista di progetti applicati a livello internazionale, ha lavorato per molteplici Ministeri del turismo ed enti internazionali (da UN Tourism-Organizzazione Mondiale del Turismo a FAO). È stata Amministratore Delegato di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo durante il governo Draghi e Vicepresidente della Commissione Turismo dell’OCSE – Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. È keynote speaker ai principali eventi sul tema del turismo. Ricopre numerose cariche, tra cui Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. È autrice di 23 libri e di oltre 60 pubblicazioni scientifiche. Sono 15 i volumi del Rapporto sul turismo enogastronomico. È Cavaliere dell'Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.
Assessore con Delega alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo, Regione Campania
Professore ordinario di Diritto Privato Comparato presso l’Università degli Studi del Sannio, dove insegna Diritto Doganale Europeo e Comparato e, primo in Italia dal 2008, Diritto e Letteratura. È stato direttore del Dipartimento “Persona, Mercato e Istituzioni” presso la medesima Università. È direttore delle riviste scientifiche Annuario di diritto comparato e di studi legislativi e Il Diritto dell’Agricoltura. È direttore della collana editoriale di “Diritto e Letteratura”. Ricopre il ruolo di Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania.
Assessore al Turismo, Sviluppo e impresa turistica, Regione Puglia
Ingegnere gestionale dal 2004 presso il Politecnico di Bari. Dal 2005 al 2011 è stato consulente aziendale per Accenture e Bmw Italia e, attualmente, è manager di una società di servizi. Da maggio 2011 a Luglio 2020 è stato sindaco del Comune di Laterza. Nel settembre 2020 è stato eletto consigliere regionale nella circoscrizione di Taranto, nella lista “Con Emiliano”, avviando così la sua prima esperienza in Consiglio regionale. Ha ricoperto gli incarichi istituzionali di presidente del gruppo consiliare, di vicepresidente della Commissione I (Bilancio, finanze, programmazione) ed è stato componente della Commissione VII (Affari Istituzionali). Da sempre impegnato nel mondo dell’associazionismo culturale, ha fondato le associazioni “Società e Progresso” e “ArciPeucezia” a Laterza; come rappresentante studentesco di “Studenti Democratici” presso il Politecnico di Bari è stato componente del Consiglio di Facoltà. Il suo impegno politico inizia nei Democratici di Sinistra e prosegue nel Partito Democratico con diversi incarichi nelle segreterie provinciali e regionali. È attualmente impegnato nella costituzione del movimento “Con” in Puglia.
CEO & Founder, The Data Appeal Company
Mirko Lalli si occupa da sempre di innovazione, tecnologia, comunicazione e marketing. È il fondatore e il CEO di The Data Appeal Company SpA (ex Travel Appeal), acquisita nel 2022 da Almawave Spa, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e parte del gruppo Almaviva. L’obiettivo della società è quello di semplificare l’uso e la comprensione dei dati, per aiutare aziende e istituzioni a prendere decisioni efficaci e consapevoli e accelerare il progresso verso un mondo più sostenibile e inclusivo.