Gli ambiti di applicazione dell'Ai nel settore assicurativo
Intelligenza artificiale e generativa

Gli ambiti di applicazione dell'Ai nel settore assicurativo

Sala Bit 3 - Pad. 11

11/02/25 h 11:00 - 12:00

A che punto siamo oggi nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle assicurazioni e quali paragoni si possono istituire con altri mercati esteri? Entriamo nello specifico del mondo della tutela in viaggio e scopriamo in che termini l’Ai permea i processi e in che misura agevola il lavoro umano.

 

 

Moderatrice:

 

Nicoletta Somma, Giornalista, Guida Viaggi e About Hotel

 

 

Relatori:

 

Erika Delmastro, Chief Commercial Officer, Europ Assistance Italia

 

Christian Garrone, CEO, I4T – Insurance Travel

 

Massimiliano Masaracchia, Direttore Commerciale, Spencer&Carter 

 

Rossella Rossi, Responsabile Marketing e Comunicazione, Gruppo Nobis

 

 

 

Nicoletta Somma

Giornalista, Guida Viaggi e About Hotel

Dal 2003 nel mondo del turismo, Nicoletta Somma ha fatto della sua passione per i viaggi un lavoro. Giornalista pubblicista, ha ricoperto il ruolo di redattore per testate di settore e di copy writer per aziende di shopping collettivo. Dal 2006 collabora con Guida Viaggi, occupandosi prevalentemente di trasporto aereo e tecnologia.

Erika Delmastro

Chief Commercial Officer, Europ Assistance Italia

Erika Delmastro inizia il suo percorso professionale nel settore delle Telco nella divisione Consumer Marketing prima in H3G come product manager per poi passare in Vodafone a seguire lo sviluppo dei servizi VAS e digitali. Nel 2012 entra in Europ Assistance Italia con il ruolo di Membership&Services Manager occupandosi del lancio del primo programma di engagement e loyalty della Compagnia e dello sviluppo dei servizi on demand casa e salute. Nel 2015 diventa Marketing Manager gestendo la pianificazione e l’implementazione delle attività di trade marketing per i canali travel e automotive, della gestione end-to-end degli strumenti di marketing per il lancio e il posizionamento dei prodotti, nonché dello studio e ideazione di proposition innovative. Nel 2018 assume la carica Head of Travel Marketing occupandosi anche dello sviluppo del progetto NPS in azienda. Dopo tre anni, arriva a ricoprire il ruolo di Head of Sales, Marketing e Onboarding PL Travel. Dal 1° ottobre 2023 ricopre il ruolo di Chief Travel Officer con la responsabilità di definire ed implementare la strategia di vendita e marketing del segmento Corporate e Consumer Travel, sviluppando relazioni commerciali e realizzando nuovi prodotti e servizi dedicati, promuovendone l’innovazione in ottica digitale. Ad Ottobre 2024 assume anche la guida dei canali diretti (web & phone) e del canale intermediario delle agenzie di viaggio. Dal 1° gennaio 2025 è Chief Commercial Officer della Compagnia.

Christian Garrone

CEO, I4T – Insurance Travel

Christian Garrone è Agente di Assicurazioni dal 1996 e, dopo i primi anni trascorsi nell’agenzia di assicurazioni di famiglia, si è specializzato nel ramo Travel. Nel 2003 ha fondato I4T – Insurance Travel s.r.l., agenzia plurimandataria dedicata all’offerta di polizze per il turismo, di cui è tuttora Amministratore Delegato e Responsabile dell’Intermediazione Assicurativa. La società, con sedi a Milano e Torino, è presente sul territorio nazionale con un’ampia rete commerciale. Opera anche come Agente di Assicurazioni per il mercato Travel spagnolo con Insurance Travel Iberia. Il consolidato know-how e la vision orientata alla tecnologia e allo sviluppo di prodotti innovativi, collocano stabilmente I4T tra i leader del settore. Christian Garrone partecipa regolarmente ad appuntamenti di formazione, convegni e incontri organizzati da tour operator, realtà distributive e associazioni di categoria.

Massimiliano Masaracchia

Direttore Commerciale, Spencer&Carter

Massimiliano Masaracchia vanta oltre 40 anni di esperienza nel settore delle assicurazioni per il turismo. Dal 2021 ricopre il ruolo di direttore commerciale e responsabile dell’ufficio di Londra presso Spencer & Carter Insurance Broker. Nato a Viareggio, ma milanese d’adozione, ha iniziato la sua carriera nelle assicurazioni per il turismo subito dopo il liceo scientifico, proseguendo durante gli studi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2013 risiede in Inghilterra, dove ha consolidato la sua esperienza come consulente assicurativo, collaborando come corrispondente per le principali firme di broker assicurativi londinesi e americani. Figura con una solida esperienza nel settore delle assicurazioni per il turismo, anche a livello internazionale, Masaracchia si distingue per la sua capacità di innovare prodotti assicurativi, integrandoli con tecnologie distributive avanzate. Prima di entrare in Spencer & Carter Insurance Broker, ha ricoperto il ruolo di CEO di un Gruppo di Società nel settore del turismo assicurativo, dirigendo un team di 160 dipendenti. Ha concluso questa esperienza vendendo il Gruppo a importanti player inglesi.

Rossella Rossi

Responsabile Marketing e Comunicazione, Gruppo Nobis

Laureata in Giurisprudenza, dopo un master in comunicazione, nel 1995 entra in Royal Insurance, la compagnia di assicurazioni del Gruppo Royal & SunAlliance dedicata alla vendita diretta (attraverso telefono e internet) della polizza auto. Nella compagnia britannica, società di respiro internazionale focalizzata sul cliente e fortemente marketing oriented, assume diverse posizioni in ambito marketing e comunicazione fino a divenire Responsabile Web Marketing e occuparsi di tutti i progetti e-business della compagnia, primo fra tutti il lancio della vendita online delle polizze RCA nel 1999.. Dal 2002 è Responsabile Marketing e Comunicazione del Gruppo Filo diretto, azienda leader nell’offerta di soluzioni assicurative e di assistenza alla persona nelle aree turismo, auto, casa e salute. A seguito dell’acquisizione da parte di Nobis Assicurazioni, ricopre lo stesso ruolo nella compagnia che esita dalla fusione e dal 2019, a seguito dell’acquisizione di Nobis Vita, del Gruppo Nobis dove ha modo, tra l’altro, di approfondire le tematiche del marketing come supporto alla rete commerciale per il collocamento dei prodotti attraverso i canali distributivi assicurativo, automotive e del turismo.