Sala Bit 4 – Pad. 11
09/02/25 h 12:30 - 13:30
Offrire esperienze uniche e autentiche rappresenta oggi una leva fondamentale per ripensare il turismo, abilitando così i territori. Come trasformare le destinazioni in luoghi dove ogni viaggiatore possa vivere qualcosa di irripetibile, lontano dalle rotte più affollate?
Questo panel, coordinato dall'Associazione Startup Turismo, esplorerà il futuro del turismo esperienziale, puntando su percorsi che rispettano l'identità locale e rafforzano il legame con le comunità, creando valore per residenti e visitatori. Founder di startup innovative e esperti del settore condivideranno strategie per rendere il turismo più sostenibile e variegato, distribuendo i flussi su mete meno note e, al tempo stesso, stimolando l'economia locale.
Si parlerà di come reinventare l’esperienza di viaggio per lasciare un’impronta significativa, valorizzando il patrimonio culturale e naturale, e facendo sì che ogni territorio, anche il più nascosto, possa esprimere il suo fascino unico. Un’occasione per riflettere su un nuovo modo di fare turismo, dove la scoperta e il rispetto del luogo diventano il vero cuore dell’esperienza.
Moderatrice:
Giulia Trombin, Presidente, Associazione Startup Turismo e Co-Founder, Sharewood
Relatori:
Fabrizio Gea, Presidente, Fondazione Canavese2030
Elena Santilli, Responsabile Area Cultura & Experience Design, Expirit
Silvia Gatto, Marketing and Sustainability Manager, Travel World Escape
Giulia Canini, Co-Founder & CMO, ORMA Guides
Serena Speziali, Head of Content, Wannabe Management
Presidente Associazione Startup Turismo e Co-founder Sharewood. Appassionata di viaggi, sciatrice, appassionata di design e sostenibilità. Dopo la Laurea in Comunicazione e Marketing all'università Cattolica del Sacro Cuore Giulia ha fondato Sharewood, punto di riferimento per i viaggi esperienziali attivi e consapevoli, perché crede nella possibilità di connettere i viaggiatori con la natura, le persone e le culture. Co-fondatrice di Tribò, spazio di coworking situato a Milano, e Responsabile didattico dell'Adventure Travel Academy. Laureata in comunicazione e marketing, negli ultimi anni si è dedicata in particolare all'esperienza del cliente e allo sviluppo web. Crede fortemente nelle sinergie e nella forza del network.
Fabrizio Gea è Presidente della Fondazione "Canavese2030", un’organizzazione che promuove progetti per definire le priorità future del territorio canavesano, basandosi sulle competenze e le relazioni locali. Ha fondato e presieduto l'Agenzia per lo Sviluppo del Canavese, uno strumento di programmazione condiviso tra le forze economiche e politiche del territorio. In Confindustria, ha ricoperto ruoli rilevanti, tra cui presidente di Confindustria Canavese, delegato all'Agenda Digitale e componente dei Comitati Nazionali per le Politiche Industriali e la Crescita Digitale. È stato anche responsabile nazionale della Rete dei Digital Innovation Hub, contribuendo alla creazione del Piano "Industria 4.0". Imprenditore nel settore ICT, ha fondato il Gruppo GVS, operante a livello nazionale. Autore di numerosi libri e position paper sull'innovazione, lo sviluppo territoriale e il turismo, Fabrizio Gea è anche editorialista per Mondo Economico. Ha ricoperto diversi ruoli in organizzazioni come il Rotary Club Alto Canavese e RENA Rete per l'Eccellenza Nazionale. Vive nel Canavese, sua terra d’origine, anche se si sente intimamente cittadino del mondo.
Elena Santilli, Responsabile Area Cultura & Experience Design Expirit. Filologa classica e progettista turistica e culturale con una consolidata esperienza nelle tecniche di design thinking. Negli anni ha realizzato e gestito progetti di valorizzazione territoriale per l'area Experience Design e Management Culturale di Expirit. Le sue competenze organizzative e gestionali, acquisite nel settore del turismo e della cultura, si affiancano a notevoli abilità comunicative affinate attraverso la partecipazione a numerosi convegni e attività divulgative culturali. Ha inoltre svolto attività di ricerca internazionale presso biblioteche e centri di ricerca in Italia, Cina, Sudafrica e Canada, arricchendo il proprio bagaglio culturale e mettendolo a disposizione del territorio attraverso la realizzazione di progetti e esperienze di valore, uniche ed innovative.
Silvia Gatto è Marketing and Sustainability Manager presso Travel World Escape, tour operator di Venezia specializzato in viaggi sostenibili e rigenerativi. Con un'esperienza consolidata nella promozione del turismo responsabile, gestisce strategie di marketing, comunicazione e sostenibilità, occupandosi delle certificazioni, delle valutazioni d'impatto e delle policy aziendali, con l’obiettivo di ridurre l'impronta ecologica dell’azienda.
Giulia Canini, Co-Founder & CMO per ORMA Guides. Formazione internazionale, che riflette il suo spirito curioso e intraprendente, Giulia Canini è laureata in Graphic Design in Portogallo, ha poi approfondito le sue competenze con un primo master in Design Grafico e Illustrazione in Spagna, seguito da un secondo master in Design for Planet, Design della comunicazione e sostenibilità in Danimarca. La sua passione per i viaggi si intreccia con il suo percorso professionale, tanto che si definisce una "nomade" – non una nomade digitale, ma una persona che trova casa in ogni luogo. Da tre anni, questa connessione tra design e viaggio si concretizza nel progetto Orma Guides, una iniziativa dedicata al turismo consapevole e rigenerativo. Accanto a queste due passioni, coltiva un impegno profondo verso la sostenibilità e l’impatto che le nostre azioni hanno sul pianeta, una responsabilità che guida ogni sua scelta professionale e personale.
Serena Speziali, Head of Content di Wannabe Management. Ha 20 anni di esperienza nella comunicazione, dalla radio e TV alla carta stampata e all'online. Viaggiatrice appassionata, considera il viaggio una necessità per soddisfare la sua curiosità. Utilizza il viaggio per raccontare storie e promuovere cambiamenti sociali attraverso la comunicazione proattiva.