Climate changing, la nuova sfida delle destinazioni
Eco tourism

Climate changing, la nuova sfida delle destinazioni

Sala Bit 1 – Pad. 9

10/02/25 h 12:00 - 13:00

Gli eventi meteorologici estremi stanno ridefinendo la geografia dei viaggi. L’aumento delle temperature potrebbe spostare l’interesse dei turisti dal Sud al Nord in Europa, alcuni Paesi tropicali rischiano di perdere parte del loro territorio a causa dell'innalzamento del livello del mare, sull’Africa grava una potenziale perdita di biodiversità.

 

Quali le misure messe in atto dalle destinazioni per tutelare i propri habitat e non perdere attrattività sul mercato?

 

 

Moderatrice:


Paola Olivari, Giornalista, Guida Viaggi e About Hotel                             

 

 

Relatori:


Andrea Guizzardi, Professore, Università di Bologna e Direttore, Cast     

 

Danielle Di Gianvito, Direttore, Tourism Seychelles Italia                

 

Lucie Guntern, Market Manager Italia, Valais/Wallis Promotion   

 

Sebastiano Venneri, Responsabile Turismo e Innovazione Territoriale, Legambiente e Presidente, Vivilitalia                                                                                                             

 

Marcello Tanca, Professore Associato, Università di Cagliari                  

 

 

Paola Olivari

Giornalista professionista, redattrice di Guida Viaggi e About Hotel, divide la vita tra un lavoro che ama profondamente, la passione per i viaggi e il mare. Interessata alla natura, alla storia e alle culture è da sempre attiva nella tutela dell’ambiente e delle biodiversità. È autrice, per il ministero dell'Ambiente, dei due volumi “Parchi e cavalli d’Italia” sulle razze equine autoctone nel contesto ambientale e di valorizzazione turistica e territoriale. È stata cronista dell’Indipendente e responsabile comunicazione della Federazione italiana turismo equestre. Per 13 anni ha diretto Turismo d’Affari, periodico dedicato al business travel. Branded content stategist per diverse realtà aziendali, fotografa e traduttrice, è docente in corsi di aggiornamento professionale dell’Ordine nazionale dei giornalisti.

Andrea Guizzardi

Andrea Guizzardi, Ph.D., è professore all'Università di Bologna, con incarichi congiunti presso il Dipartimento di Statistica. È direttore del Center for Advanced Studies in Tourism UniBo e del Clust-ER turismo, una rete regionale che comprende centri di ricerca, enti pubblici e imprese istituita dalla Regione Emilia Romagna per guidare l'innovazione e far progredire le conoscenze nel settore turistico). La ricerca di Andrea Guizzardi si concentra sull'analisi quantitativa e sulla previsione della domanda e dell'offerta turistica, sulle strategie di pricing alberghiero e sulle performance delle destinazioni Dal 1999 ha guidato numerosi progetti relativi alla misurazione della domanda turistica e alla formazione (continua) dei travel manager aziendali. Fondatore e direttore dell’Osservatorio sul business travel dell’UniBo - oggi realizzato in collaborazione con PoliMI -, è anche direttore del Corso di Formazione Permanente Data analysis and reporting for business travel intelligence realizzato presso l’UniBo per formare all’utilizzo della business intelligence i travel e mobility manager aziendali. Ha all’attivo la pubblicazione di oltre 90 lavori su prestigiose riviste scientifiche internazionali.

Danielle Di Gianvito

Con oltre 30 anni di esperienza nella travel industry, nell’area sales and marketing maturata in Gsa, compagnie aeree ed enti del turismo, da 4 anni Danielle è il direttore di Tourism Seychelles per il mercato italiano. Da oltre due decenni si occupa di destination marketing con forte esperienza in destinazioni del Nord America, Africa e Oceano Indiano.

Lucie Guntern

Lucie è Market Manager Italia presso Valais/Wallis Promotion e Valais Matterhorn Region AG, dove si occupa della promozione turistica del cantone del Vallese, una delle destinazioni alpine più affascinanti della Svizzera che annovera 47 quattromila, il ghiacciaio più lungo delle Alp - l’Aletch - e località chiuse al traffico auto già a partire dagli anni ’70. Il suo lavoro si concentra sul posizionamento del Vallese come destinazione di riferimento, collaborando con tour operator, agenzie di viaggio e professionisti del settore per sviluppare esperienze turistiche autentiche e di alta qualità, rispettose del territorio e dell’ambiente.

Sebastiano Venneri

Sebastiano Venneri, laureato in Sociologia e membro della segreteria nazionale di Legambiente, è responsabile Turismo e Innovazione Territoriale dell’associazione. Vicepresidente dal 2008 al 2011, dal 2001 ha ideato e seguito, per conto di Legambiente e in collaborazione con il Touring Club Italiano, la Guida Blu, la guida dettagliata alle località marine e lacustri più belle d’Italia. È presidente di Vivilitalia, la società di Legambiente che si occupa di turismo ambientale, nonché ideatore, coordinatore e docente dei corsi di Alta Scuola di Turismo Ambientale.

Marcello Tanca

Marcello Tanca è professore associato presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari. Le sue aree di ricerca includono la storia del pensiero geografico, il rapporto tra geografia e filosofia, il paesaggio, le geografie finzionali. Ha pubblicato Geografia e filosofia. Materiali di lavoro (2012) e Geografia e fiction. Opera film canzone fumetto (2020) entrambi editi dalla Franco Angeli; ha curato e tradotto, insieme a Marco Maggioli, Essere umani sulla Terra: principi di etica dell'ecumene (2021) e Pensare il paesaggio (2022) di Augustin Berque per i tipi della casa editrice Mimesis. Dal 2021 è coordinatore del gruppo di lavoro dell’AGeI (Associazione dei Geografi Italiani) di Landscape Studies.