Sala Bit 5 - Pad. 11
11/02/25 h 11:00 - 11:45
Il brand positioning rappresenta un elemento chiave nelle strategie di marketing e promozione di destinazioni turistiche, tour operator e agenzie di viaggi, poiché influenza direttamente la percezione del marchio da parte dei consumatori. Un posizionamento solido non solo è in grado di attrarre nuovi clienti, ma favorisce anche la fidelizzazione. Ogni segmento di clientela ha esigenze e aspettative diverse: i viaggiatori avventurosi cercheranno esperienze immersive e dinamiche, mentre chi è interessato al turismo di lusso punterà su comfort, esclusività e personalizzazione. Capire questi aspetti permette ai tour operator di strutturare offerte ad hoc e di fare la differenza in un contesto di mercato sempre più competitivo.
Moderatore:
Andrea Fontana, Direttore didattico Master I livello M.U.S.T - Marketing Utilities & Storytelling Techniques, Università degli Studi di Pavia
Relatori:
Maria Elena Rossi, Direttrice Divisione Marketing e Promozione della Gestione, Enit
Tiziana D’Angelo, Direttore, Parchi archeologici di Paestum e Velia
Nicolò Quarteroni, Direttore Generale, Agriturismo Ferdy
Direttrice Divisione Marketing e Promozione della Gestione Enit
Maria Elena è alla guida della Divisione Marketing e Promozione della Gestione dell'Agenzia Nazionale per il Turismo da aprile 2018. Le sue responsabilità comprendono lo sviluppo, l'attuazione e il monitoraggio del piano di marketing per il turismo in Italia, a livello nazionale e internazionale, operando attraverso le 28 sedi estere su 21 mercati, di concerto con le regioni e tutti gli stakeholder del settore. Ricopre il ruolo di vicepresidente del gruppo Marketing della European Travel Commission. Prima dell’esperienza in Enit, è stata direttore generale dell’azienda regionale per il turismo e l’agricoltura della Regione Piemonte, dove ha anche curato la pianificazione strategica e il marketing turistico regionale in occasione delle Olimpiadi Invernali Torino 2006. È stata per 5 anni responsabile delle Pubbliche Relazioni per L’Oréal a Milano, dopo 3 anni a Torino, all’Assessorato per la Promozione della Città e quale membro del Comitato di Coordinamento per il Piano strategico Torino Internazionale. Ha iniziato la sua esperienza nel turismo nei Paesi Bassi e a Parigi, lavorando per due operatori turistici incoming olandesi. Ha 10 anni di esperienza accademica presso l’Università di Torino e ha scritto e contribuito a diverse pubblicazioni sul turismo. Parla correntemente 5 lingue.
Direttore didattico Master I livello M.U.S.T - Marketing Utilities & Storytelling Techniques, Università degli Studi di Pavia
Sociologo della comunicazione e dei media narrativi. TEDx Speaker e autore, ha introdotto in Italia il dibattito teorico e operativo sulla “narrazione d’impresa”. Imprenditore innovativo, aiuta brand e leader a raccontarsi sui diversi canali in logica multistakeholder. Insegna “Corporate Storytelling” presso l’Università degli Studi di Paiva dove è stato anche Direttore Didattico del Master di I livello in Marketing Utilities & Storytelling Techniques. È Premio Curcio alla cultura 2015 e alla Divulgazione Scientifica nazionale 2019. Contributor di diverse testate giornalistiche on line, come: “Wired”, “Formiche”; “Gli Stati Generali”, “Affari Italiani”, “Domani”.
Direttore, Parchi archeologici di Paestum e Velia
Tiziana D’Angelo, nata a Milano nel 1983, è un’archeologa specializzata in arte e archeologia della Magna Grecia e dell’Italia preromana. Dal 2022 svolge l’incarico di Direttore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia. Comincia i propri studi al Collegio Ghislieri e all’Università di Pavia, dove si laurea in Antichità Classiche e Orientali nel 2004. Dal 2005 al 2007 studia alla University of Oxford e consegue un MPhil in Archeologia Classica. Si trasferisce quindi negli Stati Uniti, dove nel 2013 ottiene un PhD in Archeologia Classica presso la Harvard University con una tesi sulle tombe dipinte dell’Italia meridionale in epoca classica ed ellenistica. Durante gli anni del dottorato insegna nel Dipartimento di Classics a Harvard e lavora prima come assistente di ricerca e poi come Agnes Mongan Curatorial Intern presso gli Harvard Art Museums (2009-11). Riceve, inoltre, prestigiosi premi e borse di studio che le consentono di trascorrere un anno di ricerca a Roma, come Mary Isabel Sibley Fellow in Greek Studies della Phi Beta Kappa Society di Washington (2011-12), e un anno a Los Angeles come Predoctoral Fellow al Getty Research Institute (2012-13). Appena conseguito il dottorato, è prima a Berlino, come borsista di ricerca dell’Archaeological Institute of America e del Deutsches Archäologisches Institut (2013), e poi a New York, dove lavora nel Dipartimento di Arte Greca e Romana del Metropolitan Museum of Art in qualità di Jane and Morgan Whitney Postdoctoral Fellow (2013-14). Nel 2014 risulta vincitrice di una Lectureship in Classical Art and Archaeology a tempo determinato presso la University of Cambridge (2014-18) e durante questi anni è anche Fellow, Director of Studies in Classics e Tutor a St Edmund’s College, Cambridge. Da settembre 2018 è Assistant Professor in Ancient Greek and Roman Art presso la University of Nottingham, Department of Classics and Archaeology. Ha partecipato a campagne di scavo in Italia e Turchia e collaborato a progetti di mostre allestite in musei italiani e stranieri e alla realizzazione di alcuni documentari.
CEO e Direttore di Ferdy Wild
Nicolò Quarteroni è CEO e Direttore di Ferdy Wild, un agriturismo che unisce ospitalità stellata Michelin, una azienda agricola sostenibile e la distribuzione di cibi e vini artigianali attraverso il progetto Wild Vigneron. La sua visione si fonda sulla valorizzazione dei prodotti locali e delle tradizioni montane, con un impegno verso pratiche agricole etiche e la promozione di esperienze gastronomiche uniche, che riflettono il rispetto per il territorio e gli animali.